
I tre appuntamenti si sono svolti a Torino, in luoghi di raro fascino: la Venaria Reale e il Parco La Mandria,
la Casina di Caccia di Stupinigi e Palazzo Reale, luoghi che sono dei veri coprotagonisti delle vicende narrate.
Riportati nella mappa soprastante:
La Venaria Reale.
La Venaria Reale, le cui origini risalgono alla metà del Seicento, è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi
e vicissitudini storiche; è l'imponente reggia barocca che, con i suoi vasti giardini, rappresenta uno dei più
significativi esempi della magnificenza dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo.
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del potere della dinastia e, congiuntamente alle altre
dimore reali della cintura torinese, come ad esempio la reggia di Venaria Reale o la Palazzina di caccia di Stupinigi,
è parte integrante dei beni dichiarati dall'Unesco quali Patrimonio dell'Umanità.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, straordinario capolavoro settecentesco e uno dei più begli esempi di architettura
juvarriana, gemma del circuito delle Residenze Sabaude piemontesi, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, tesoro ludico
estravagante del complesso Patrimonio Storico Culturale Mauriziano, affidato alle proprietà e alle cure della Fondazione
Ordine Mauriziano.